Manutenzione: Quali Aspetti della Casa Migliorare in Ottobre?
Autunno inoltrato: come mitigare le temperature in diminuzione e creare il giusto comfort igrotermico all’insegna del risparmio energetico
La stagione che precede l’inverno rappresenta una fase intermedia, in cui l’abitazione mostra le sue debolezze, le sue carenze in termini di protezione dalle basse temperature. Un periodo nel quale bisogna affrettarsi, prima che arrivi il freddo intenso, per rimediare alle carenze della propria casa ma in cui è ancora possibile ricorrere ai ripari con pochi interventi razionali, rapidi, anche localizzati, per garantirsi una buona qualità abitativa nei mesi invernali.
Ottobre: i primi freddi e il consumo di energia
Entro quattro anni l’obiettivo planetario sarà quello di portare al 20% il risparmio energetico.
Nel mese di ottobre, con le temperature in diminuzione, un sistema come quello abitativo deve necessariamente essere ben strutturato per ottenere nel suo interno il benessere desiderato, con un’attenzione particolare al consumo consapevole di energia. Ottobre è il mese in cui questa macchina inizia ad entrare in funzione. Si possono, a tal proposito, ipotizzare degli interventi migliorativi per la propria casa. Se si prende come esempio il sistema di riscaldamento più utilizzato e cioè con i radiatori a parete, se ne può verificare come prima cosa la relativa efficienza, così come provare il buon funzionamento della propria caldaia e migliorare le prestazioni specifiche di ogni radiatore con la installazione di termovalvole sugli stessi elementi.
Aggiungere una valvola termostatica
Sulla testa della valvola si può impostare il valore di temperatura desiderato e ogni volta che c’è del calore in eccesso nell’ambiente essa ne chiede meno all’impianto di riscaldamento che entra così in funzione solo quando serve. Ecco quindi perché le valvole consentono di risparmiare sui costi di riscaldamento.L’installazione è obbligatoria, con scadenza al 31 dicembre 2016, per gli impianti di riscaldamento condominiali in rispetto della norma nazionale (D.lgs. 102/2014 e correttivo 141/2016). Inoltre c’è da considerare il vantaggio di usufruire delle detrazioni fiscali del 65% sul risparmio energetico se le stesse valvole vengono installate contemporaneamente alla sostituzione della vecchia caldaia.
Sostituire i vecchi termoarredi
Se ancora efficienti, si possono magari solo ravvivare con un colore diverso, ma se i vecchi termosifoni non svolgono più bene il proprio lavoro è bene sostituire il prodotto obsoleto (predisponendo i nuovi attacchi idrici) con altri più efficienti e dalle linee più disparate. I termoarredi in commercio sono ormai dei veri e propri prodotti di design, dai più lineari e discreti a quelli più sinuosi e vistosi; entrano in casa con la loro silhouette e possono cambiare anche integralmente l’aspetto di uno spazio.
È importante scegliere bene le dimensioni e il numero di elementi secondo un corretto calcolo di calorie, quelle giuste perché il set degli elementi che compongono il radiatore riesca a riscaldare l’ambiente in cui è posizionato, in proporzione con lo spazio in questione.
Valutare (bene) i propri infissi
Non far passare gli spifferi d’aria non è la sola funzione di un buon infisso. Dal mese di ottobre e con l’inverno alle porte, se ne può comprendere bene il perché: la differenza tra un infisso di qualità e un prodotto con basse prestazioni sta tutta nella somma delle caratteristiche estetiche e funzionali di un sistema che compone la singola finestra o porta-finestra.Se questo insieme di innesti, guarnizioni, giunzioni e qualità di diversi materiali non è ottimale, l‘ambiente interno avverte una sofferenza, un grado basso di comfort dovuto ad un gap termico da colmare. La dispersione di calore, come anche l’eccessiva ermeticità dei serramenti, non consentono uno scambio corretto di calore con l’esterno, creando uno squilibrio termico che influisce negativamente sul benestare domestico.
Correre ai ripari con un pannello termoisolante
con l’arrivo dell’autunno si può iniziare ad avvertire una scarsa protezione dalle basse temperature.
Può quindi risultare urgente cercare di correre ai ripari nel modo più indolore possibile.Oltre a dotarsi di un impianto di riscaldamento efficiente, di radiatori efficaci e di infissi con prestazioni elevate è possibile attenuare l’esposizione al freddo della casa con l’utilizzo di pannelli termoisolanti accoppiati a lastre di cartongesso, da posizionare all’interno di controsoffitti (nel caso di appartamenti a contatto con solaio di copertura) e in contropareti, a ridosso delle murature esterne).
Ciò che risulterà a vista, sia in caso di pareti che di soffitti, sarà solo la superficie in cartongesso, da poter trattare come qualsiasi parete interna della casa e quindi personalizzabile con semplici o più particolari forme e colori.
Ottobre è il mese nel quale si ricomincia a stare di più negli interni, e allora meglio rendere i propri ambienti sempre più accoglienti, con il semplice fine di fare del bene a se stessi.
0 comments